Strage di migranti: pietà l'è morta

Non ci sono parole, di fronte alle immagini che arrivano da Cutro, in provincia di Crotone, dove il mare ha inghiottito un centinaio di migranti in fuga dai loro paesi - tra cui moltissimi bambini - per il naufragio del barcone sul quale navigavano in direzione della libertà e di condizioni di vita più accettabili. Niente parole: solo una delle foto più drammatiche che documentano l'ennesima tragedia della povertà, della fame, della disperazione, accompagnata da un verso, "Pietà l'è morta", tratto una delle più celebri canzoni contro la guerra, un canto partigiano riadattato da Nuto Revelli. Perché i migranti sono le vittime della più infame e ingiusta delle guerre: quella - non dichiarata - che il mondo ricco sta conducendo contro le aree più depresse e povere del pianeta. Pietà l'è morta.
Condividi
Ultimi articoli della rubrica...
-
10-03-2023
Socialismo liberale. Al di là dell'equivoco moderato
di Giovanni Scirocco
Dedicato a Schiavone, Polito, Veltroni e a tutti quelli che o non l'hanno letto o non l'hanno capito
-
03-03-2023
Le conseguenze del 26 febbraio
di Alberto Benzoni
-
28-02-2023
Quanto ci manchi, compagno Palme!
di Paolo Borioni
-
27-02-2023
Il Pd della Schlein, tra opportunità e incertezze
di Roberto Biscardini
-
27-02-2023
Schlein, la rivoluzione gentile che riporta il Pd a sinistra
Le primarie ai gazebo ribaltano il voto degli iscritti: battuto Bonaccini
-
26-02-2023
Strage di migranti: pietà l'è morta
Il Mediterraneo come un'enorme tomba: la strage di Cutro
-
23-02-2023
Con la preside Savino, senza se e senza ma
Valditara vuole sanzionare la coraggiosa professoressa: noi ci schieriamo con lei
-
15-02-2023
Non voto, la democrazia si esprime anche così
Il dato delle astensioni, ben al di sotto della soglia simbolica del 50%, indica che siamo ad una svolta che potrebbe non essere negativa
-
14-02-2023
Una disfatta per la democrazia
40% di votanti. Media ponderata tra Lombardia e Lazio. Caratterizzata ulteriormente (per non dire aggravata) dal fatto che a votare di più, anzi a non votare di meno, sono stati i centri storici; mentre nelle periferie, a parole oggetto del desiderio, siamo intorno al 20 %...
di Alberto Benzoni
-
12-02-2023
Giorgia l'esclusa: perché Macron la snobba
di Sara Gentile