Strage di migranti: pietà l'è morta

Non ci sono parole, di fronte alle immagini che arrivano da Cutro, in provincia di Crotone, dove il mare ha inghiottito un centinaio di migranti in fuga dai loro paesi - tra cui moltissimi bambini - per il naufragio del barcone sul quale navigavano in direzione della libertà e di condizioni di vita più accettabili. Niente parole: solo una delle foto più drammatiche che documentano l'ennesima tragedia della povertà, della fame, della disperazione, accompagnata da un verso, "Pietà l'è morta", tratto una delle più celebri canzoni contro la guerra, un canto partigiano riadattato da Nuto Revelli. Perché i migranti sono le vittime della più infame e ingiusta delle guerre: quella - non dichiarata - che il mondo ricco sta conducendo contro le aree più depresse e povere del pianeta. Pietà l'è morta.
Condividi
Ultimi articoli della rubrica...
-
22-09-2023
Addio a Napolitano, da Botteghe Oscure al socialismo europeo
di Massimiliano Amato
-
07-09-2023
Ustica e la memoria storica italiana
di Alberto Benzoni e Roberto Biscardini
-
05-09-2023
A Brandizzo una tragedia largamente annunciata
di Dario Ballotta
-
02-09-2023
Brandizzo, cinque vittime del neocapitalismo criminale
di Angelo d'Orsi
-
15-08-2023
Achilli, il socialista che guardava lontano
di Alberto Benzoni
-
02-08-2023
La guerra della destra alle periferie della società
di Isaia Sales
-
20-07-2023
Essere socialisti vuol dire ridiventarlo
di Alberto Benzoni
-
12-06-2023
Il caso Berlusconi: in morte di un sopravvissuto
di Alberto Benzoni
-
31-05-2023
Ballottaggi, si aggrava la fragilità del sistema politico
di Franco Astengo
-
28-05-2023
Signor Presidente..........
di Beppe Sarno
In un momento in cui sembra che la gente dimentichi i valori fondanti della nostra democrazia è necessario ricordare i tentativi eversivi dell'ordine democratico di una destra che dietro il finto rispetto delle regole democratiche nascondse sempre il suo apsetto più feroce.
La strage di Brescia va ricordata perchè come ha detto il Presidente della Repubblica Mattarella "La città fu colpita per aver manifestato la sua opposizione irriducibile all'eversioe,"