Critica Sociale - Portale della Rivista storica del socialismo fondata da Filippo Turati nel 1891
Critica Sociale ha ottenuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Rivista

2023

Numero 3 nuova serie - Maggio/Giugno 2023

Il terzo numero della nuova serie bimestrale di maggio/giugno 2023.

Sommario:

  • Massimiliano Amato L’orrore nascosto per paura della Pace
  • Domenico Gallo Arrendetevi alla Pace!
  • Alberto Benzoni Guerre e cultura della guerra. Il caso dell’Ucraina
  • Roberto Biscardini Pace, democrazia e lavoro per una nuova sinistra
  • Pietro Adamo Cristiana, donna, madre. Meloni e le Cultural Wars
  • Onorio Rosati Sul “decreto lavoro” serve il conflitto
  • Ferdinando Pastore Sinistra, destra e estrema sinistra. Tre errori prospettici
  • Alfio Mastropaolo Dalla democrazia inclusiva alla democrazia concorrenziale
  • Gregorio Buzzelli Voto di classe e nazionalismo. L’automazione e la risposta socialdemocratica
  • Paolo Bagnoli Sulla necessità del socialismo
  • Paolo Borioni La Finlandia e le altre. Come nascono le ansie nordiche e come proliferano in Europa
  • Edmondo Rho Portogallo, una lunga storia d’amore tra riforme e scandali
  • Sara Gentile Macron e i suoi tanti volti
  • Giorgio Pagano Cisgiordania, l’altro Israele faccia sentire la sua voce
  • Gaetano Arfè A Barbiana l’obbligo della verità faceva rima con libertà
  • M. A. Berlino Est ’53, così la vecchia talpa spaventò il bolscevismo
  • Stefano Carluccio Il fondo Matteotti-Magno presso la biblioteca del Centro Brera
  • Giuseppe Foscari Il lungo ‘22 del fascismo salernitano tra consenso e violenza
  • Giuseppe Nigro Gli scioperi del marzo 1943. La Resistenza civile in Italia
  • Jacopo Perazzoli Fare antifascismo oggi (partendo da un libro)
  • Carlo Rosselli Caro Turati, 10 di questi processi e il regime è spacciato
  • Giacomo Colaprice La crisi del maggio 1947 in Italia e in Francia
  • Michele Mezza Quell’elaborazione ignorata nell’Italia del Miracolo
  • Beppe Sarno L’anarco comunismo di Petr Kropotkin
  • Giovanni Scirocco Giorgio Galli e la Critica Sociale (1954-1969)

Numero 2 nuova serie - Marzo/aprile 2023

Il secondo numero della nuova serie bimestrale di marzo/aprile 2023.

Sommario:

  • Roberto Biscardini Il Socialismo come necessità
  • Franco Astengo Sinistra, ricostruzione in tre atti
  • Federico Fornaro Sul PD si abbatte il ciclone Schlein
  • Moka I riformisti siamo noi. A proposito di riforme, etica e capitalismo
  • Michele Mezza I Grundrisse e lo spillover di una sinistra modernamente eretica
  • Cecchino Cacciatore L’ideologia classista della riforma della Giustizia
  • Felice Besostri Hanno tolto il diritto di voto ai cittadini
  • Alberto Benzoni Sulla guerra la destra sa quel che vuole, è la sinistra che non lo sa
  • Francesca Lacaita Quale solidarietà per l’Ucraina
  • Andrea Torre La Repubblica Moldova e la guerra, tra Russia ed Europa
  • Antonio Tedesco L’Europa e il sogno federalista dei socialisti
  • Maria Grazia Meriggi Gli scioperi francesi parlano anche a noi
  • Domenico Cerabona Ferrari Labour, il dopo Corbyn è un ritorno al blairismo
  • Giorgio Pagano Il “buco nero” del Sahel
  • Marco Gatto Rocco Scotellaro, un intellettuale gramsciano
  • Aurelio Musi Un protagonista della “scoperta del Mezzogiorno”
  • Alessandra Lancellotti Il poeta della libertà contadina nel paesaggio contemporaneo
  • Rocco Scotellaro 1° Maggio 1944: il poeta parla al popolo di Tricarico
  • Pierluigi Marinucci La crisi dei Trenta Gloriosi e il modello Austro-Keynesiano di Bruno Kreisky
  • Beppe Sarno Petr Kropotkin teorico dell’anarchismo
  • Giacomo Colaprice I socialisti in terra di Bari nell’ultima parte del Novecento
  • Amerigo Ciervo Il diario delle Quattro Giornate di Napoli
  • Mauro Canali Il movente del delitto Matteotti: la tesi affaristica
  • Fabio Florindi Faravelli e “Critica Sociale”, un amore lungo una vita
  • Mauro Del Bue Quando Gesù divenne socialista
  • Luca Bufarale Un socialista “antimoderato”: Sebastiano Timpanaro e il PSI (1947-63)
  • Ermando Ottani Socialismo e antifascismo a Gioia del Colle: Nicola Capozzi
  • Bruno Gravagnuolo Lo storicismo esistenziale di Giuseppe Cacciatore
  • Giuseppe Giudice Giorgio Ruffolo, da Trotzky alla programmazione economica
  • Franco D’Alfonso Umberto Giovine, tra il decennio rosso e la Critica Sociale

Numero 1 nuova serie - Gennaio/febbraio 2023

Il primo numero della nuova serie bimestrale di gennaio/febbraio 2023.

Sommario:

  • Massimiliano Amato Questa rivista. Un contributo alla rinascita della sinistra
  • Lanfranco Turci Pd tra centrismo neoliberista e radicalismo civico
  • Emanuele Felice La difficile rincorsa di un partito in ritardo su tutto
  • Federico Fornaro Italia 2022: il trionfo dell’astensionismo di classe
  • Alberto Benzoni Qatargate, ovvero il fallimento dell’Europa
  • Elio Ceglie Questione socialista e questione cattolica. Un terreno da riconquistare
  • Mario Mazzoleni Una manovra di corto respiro
  • Luigi Cocchi Il ministro Nordio e il Codice Vassali
  • Mara D’Ercole GKN, una storia lunga quanto il capitalismo
  • Nino Cartosio Cosa succede nelle fabbriche. Il caso di Varese
  • Marco Zanier La conquista delle 8 ore di lavoro nel 1919
  • Sara Gentile La seconda presidenza Macron e la scommessa di Melenchon
  • Paolo Borioni La socialdemocrazia nordica tra residua egemonia e ridotte ambizioni
  • Maria Wanda Amato Santiago, Italia. Cinquant’anni fa il golpe in Cile
  • Beppe Sarno I rivoluzionari di San Lupo
  • Giuseppe Galzerano I 126 anni dell’“Avanti!”, la voce del Socialismo
  • Marco Trotta Socialismo e sindacato nel Mezzogiorno liberale
  • Giampiero Buonomo Il movente affaristico e il barone di Munchhausen
  • Aurelio Musi "Solo", il romanzo di una vita straordinaria
  • Marina Cattaneo Kuliscioff, “l’andata al popolo” della splendida ribelle
  • Giuseppe Giudice Lombardi, il riformista rivoluzionario che codificò l’autonomismo
  • Matteo Lo Presti Vassalli, dalla Resistenza alla democrazia del Diritto
  • M. A. Gracceva, il maresciallo rosso che che salvò due futuri Presidenti

2022

Numero Speciale Anno 2022

Numero speciale Centotrent’anni di socialismo italiano (1892-2022)

Sommario:

  • Paolo Bagnoli Le ragioni di una rivista. Il contributo di “Critica Sociale” al socialismo italiano
  • Alberto Benzoni Pacifismo e bellicismo. Il socialismo italiano e la guerra
  • Paolo Borioni Il Psi e la classe lavoratrice: autonomismo e ricerca politica
  • Marco Trotta A proposito di socialismo meridionale e delle sue origini (1899-1914)
  • Jacopo Perazzoli Per un “sano” rapporto tra politica e scienza: cosa può insegnarci la storia del Psi?
  • Giovanni Scirocco Heri dicebamus
  • Nicola Del Corno Andrea Costa dall’anarchismo al socialismo
  • Andrea Ricciardi “Critica Sociale” e Gaetano Salvemini: tra passato, presente e futuro
  • Maria Grazia Meriggi La politica unitaria fra anni Cinquanta e anni Sessanta: subalternità o unità di classe?
  • Andrea Panaccione Un rapporto difficile: socialismo e democrazia (tornando su Arthur Rosenberg)
  • Massimiliano Amato Socialisti e marxisti critici: tra istanze radicali e cultura di governo
  • Marzio Zanantoni Labriola e Turati. La formazione della coscienza socialista in Italia
  • Walter Marossi Emilio Caldara, primo sindaco socialista di Milano
  • Paolo Franchi Socialisti e comunisti nell’epoca repubblicana
  • Federico Fornaro Saragat marxista nell’esilio francese
  • Aldo Borghesi Emilio Lussu. Un profilo politico
  • Giancarlo Monina Socialismo e internazionalismo: appunti di storia e storiografia
  • Piero Graglia L’europeismo nella Critica Sociale e la prima guerra mondiale. Tra politica ed economia
  • Beppe Sarno Compagno Presidente. Un ricordo di Salvador Allende e delle speranze di Unidad popular
  • Felice Besostri Dopo il 25 settembre. Libertà-Uguaglianza-Lavoro