Con la preside Savino, senza se e senza ma

Il ministro della Pubblica istruzione del governo di destra, Valditara, minaccia provvedimenti contro la professoressa Annalisa Savino, preside del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Firenze, che con una coraggiosa lettera agli studenti del suo istituto ha preso posizione contro l'aggressione squadristica che la settimana scorsa ha visto protagonisti sei esponenti dell'estrema destra fiorentina e vittime alcuni studenti del liceo classico Michelangelo del capoluogo toscano. Noi della Critica Sociale stiamo con la preside Savino, condividendo ogni parola della sua lettera, che riproduciamo.
Cari studenti, in merito a quanto accaduto lo scorso sabato davanti al liceo Michelangiolo di Firenze, al dibattito, alle reazioni e alle omesse reazioni, ritengo che ognuno di voi abbia già una sua opinione, riflettuta e immaginata da sé, considerato che l'episodio coinvolge vostri coetanei e si è svolto davanti a una scuola superiore, come lo é la vostra. Non vi tedio dunque, ma mi preme ricordarvi solo due cose.
Il fascismo in Italia non è nato con le grandi adunate da migliaia di persone. È nato ai bordi di un marciapiede qualunque, con la vittima di un pestaggio per motivi politici che è stata lasciata a sé stessa da passanti indifferenti.
"Odio gli indifferenti" - diceva un grande italiano, Antonio Gramsci, che i fascisti chiusero in un carcere fino alla morte, impauriti come conigli dalla forza delle sue idee. Inoltre, siate consapevoli che è in momenti come questi che, nella storia, i totalitarismi hanno preso piede e fondato le loro fortune, rovinando quelle di intere generazioni.
Nei periodi di incertezza, di sfiducia collettiva nelle istituzioni, di sguardo ripiegato dentro al proprio recinto, abbiamo tutti bisogno di avere fiducia nel futuro e di aprirci al mondo, condannando sempre la violenza e la prepotenza.
Chi decanta il valore delle frontiere, chi onora il sangue degli avi in contrapposizione ai diversi, continuando ad alzare muri, va lasciato solo, chiamato con il suo nome, combattuto con le idee e con la cultura senza illudersi che questo disgustoso rigurgito passi da sé.
Lo pensavano anche tanti italiani per bene cento anni fa ma non è andata cosi.
Condividi
Ultimi articoli della rubrica...
-
27-11-2023
Deboli segnali dal presente per una tregua
di Alberto Angeli
-
24-11-2023
La tregua a Gaza è un esito delle proteste di massa
di Alberto Angeli
-
16-11-2023
Dalla guerra giusta alla Giustizia sui crimini di guerra
di Alberto Angeli
-
15-11-2023
Le parole sono pietre. Abbecedario del conflitto
di Alberto Benzoni
-
04-11-2023
Solo chi muore vede la fine della guerra
di Beppe Sarno
-
02-11-2023
Obiettivo Pace: ma è possibile?
di Alberto Angeli
-
01-11-2023
Non si può eradicare Hamas senza compiere un vero e proprio genocidio
di Domenico Gallo
-
31-10-2023
Israele e la guerra dei sei fronti
di Alberto Angeli
-
29-10-2023
La sconfitta dell'Arafat di Camp David e la fine dell'illusione "Due popoli e due Stati"
di Stefano Carluccio
-
28-10-2023
Un insensato bagno di sangue: la difesa dal terrorismo non dà diritto alla rappresaglia
di Alberto Benzoni