Tempi di rancore
Gli atti di violenza commessi in questi giorni e in queste ore da gruppi anarchici sembrano condannare Cospito a morte: il riflesso è automatico, la ‘doverosa’ fermezza vince sulla pietà.
Tutto logico, tutto conseguente …. eppure…
Eppure c’è qualcosa che non va. E l'ho messo a fuoco guardando su Netflix il racconto del concerto di Fabrizio De Andrè con la P.F.M. risalente a, boh, quarant’anni fa.
Nella lunga introduzione rievocativa, si racconta delle contestazioni che i primi concerti di questo innaturale connubio incontrarono alla fine degli anni settanta. Complice l’incontro di due pubblici molto diversi, le attitudini dell’epoca portavano a contestazioni, lanci di oggetti, talvolta molotov, con intervento della polizia, scontri e volti insanguinati.
Fabrizio li lasciava fare, dialogava come si poteva, tutti scansavano bicchieri volanti e poi riprendevano a suonare. In una scena lui cambia Amico Fragile … “E poi, seduto in mezzo ai vostri …. vaffanculo”.
Cosa c’entra questo con Cospito?
Niente, tranne due cose.
La prima è che gli ultimi atti violenti dovrebbero riguardare qualche macchina incendiata, una sede imbrattata, piccole agitazioni di piazza, alcuni fermi di persone, se non ho capito male, denunciate a piede libero. Insomma, una frazione di quello che accadeva a Faber con la PFM, che a sua volta era una frazione di quello che allora accadeva nelle piazze.
La seconda è che nel concerto ho riascoltato Il Testamento di Tito, e quella sua ultima strofa:
"Io nel vedere quest'uomo che muore
"Madre, io provo dolore
"Nella pietà che non cede al rancore
"Madre, ho imparato l'amore.
Vinicio Nardo
Condividi
Ultimi articoli della rubrica...
-
10-03-2023
Socialismo liberale. Al di là dell'equivoco moderato
di Giovanni Scirocco
Dedicato a Schiavone, Polito, Veltroni e a tutti quelli che o non l'hanno letto o non l'hanno capito
-
03-03-2023
Le conseguenze del 26 febbraio
di Alberto Benzoni
-
28-02-2023
Quanto ci manchi, compagno Palme!
di Paolo Borioni
-
27-02-2023
Il Pd della Schlein, tra opportunità e incertezze
di Roberto Biscardini
-
27-02-2023
Schlein, la rivoluzione gentile che riporta il Pd a sinistra
Le primarie ai gazebo ribaltano il voto degli iscritti: battuto Bonaccini
-
26-02-2023
Strage di migranti: pietà l'è morta
Il Mediterraneo come un'enorme tomba: la strage di Cutro
-
23-02-2023
Con la preside Savino, senza se e senza ma
Valditara vuole sanzionare la coraggiosa professoressa: noi ci schieriamo con lei
-
15-02-2023
Non voto, la democrazia si esprime anche così
Il dato delle astensioni, ben al di sotto della soglia simbolica del 50%, indica che siamo ad una svolta che potrebbe non essere negativa
-
14-02-2023
Una disfatta per la democrazia
40% di votanti. Media ponderata tra Lombardia e Lazio. Caratterizzata ulteriormente (per non dire aggravata) dal fatto che a votare di più, anzi a non votare di meno, sono stati i centri storici; mentre nelle periferie, a parole oggetto del desiderio, siamo intorno al 20 %...
di Alberto Benzoni
-
12-02-2023
Giorgia l'esclusa: perché Macron la snobba
di Sara Gentile