Qualcuno spieghi a Calenda...
QUALCUNO SPIEGHI A CALENDA CHE IL "PREMIERATO" E' MOLTO PEGGIO DEL PRESIDENZIALISMO
Ieri una delegazione del terzo (quarto ? quinto ?) polo ha incontrato la ministra delle riforme Elisabetta Alberti Casellati. Dopo l'incontro, Modesto Calenda (copyright Stefano Morselli) ha dichiarato "siamo nettamente contrari e non disponibili sul presidenzialismo. Siamo invece favorevoli a un premierato, quindi un presidente del Consiglio con poteri più forti, anche eletto direttamente".
Non so se Calenda sia proprio digiuno di cultura costituzionale, o se la frequentazione di Renzi, noto teorico di quella sesquipedale bestialità del "sindaco d'Italia", lo abbia traviato: chi va con lo zoppo ...
In ogni caso, qualcuno che gli vuole bene dovrebbe fargli capire che è come se avesse detto: sono assolutamente contrario all'inquinamento da polveri sottili; sono invece favorevole a cospargere il Paese di diossina.
Quando si parla di modelli costituzionali di governo, la questione dirimente, come è noto almeno dal 1748 (data di pubblicazione del libro "lo Spirito delle leggi" di Montesquieu), è quella della separazione dei poteri, cioè della creazione di pesi e contrappesi che evitino di concentrare in un unico organo troppi poteri perché “una sovranità indivisibile e illimitata è sempre tirannica”.
Sotto questo profilo, i sistemi presidenziali o semi-presidenziali più collaudati (USA e Francia per intenderci) offrono buone garanzie perché mantengono una piena indipendenza del parlamento, cioè del potere legislativo, dall'esecutivo. Il Presidente eletto direttamente dal popolo è dotato di molti (negli USA) o alcuni (in Francia) poteri, ma esiste un ottimo bilanciamento perché anche le assemblee parlamentari, elette separatamente, hanno prerogative e funzioni altrettanto incisive.
Diverso sarebbe il caso di un Presidente del Consiglio eletto direttamente, che per forza come avviene per sindaci e presidenti di regione dovrebbe ottenere contestualmente una maggioranza precostituita nell'assemblea parlamentare; presumibilmente attraverso un premio di maggioranza assegnato alla lista o coalizione del PdC vincente, a turno unico o con ballottaggio.
L'elezione diretta del PdC in presenza di una democrazia parlamentare è qualcosa che, non a caso, non esiste in nessun Paese democratico. La sperimentarono in Israele a metà degli anni 90 e fu un disastro per cui dopo poco tempo tornarono indietro.
Personalmente continuo a preferire la nostra democrazia parlamentare, che poi è il modello europeo, ma piuttosto che avere il "premierato" sceglierei tutta la vita la repubblica presidenziale.
Luciano Belli Paci
Condividi
Ultimi articoli della rubrica...
-
31-05-2023
Ballottaggi, si aggrava la fragilità del sistema politico
di Franco Astengo
-
28-05-2023
Signor Presidente..........
di Beppe Sarno
In un momento in cui sembra che la gente dimentichi i valori fondanti della nostra democrazia è necessario ricordare i tentativi eversivi dell'ordine democratico di una destra che dietro il finto rispetto delle regole democratiche nascondse sempre il suo apsetto più feroce.
La strage di Brescia va ricordata perchè come ha detto il Presidente della Repubblica Mattarella "La città fu colpita per aver manifestato la sua opposizione irriducibile all'eversioe,"
-
15-05-2023
Zelensky ha fatto perdere tempo al Papa
di Stefano Carluccio
-
25-04-2023
Una lettera al Corriere (non pubblicata)
A proposito di un articolo di Milena Gabanelli
-
19-04-2023
Fare opposizione, ma come?
di Alberto Benzoni
-
29-03-2023
Da protesta a rivolta: quel che succede in Francia parla anche a noi
di Sara Gentile
-
10-03-2023
Socialismo liberale. Al di là dell'equivoco moderato
di Giovanni Scirocco
Dedicato a Schiavone, Polito, Veltroni e a tutti quelli che o non l'hanno letto o non l'hanno capito
-
03-03-2023
Le conseguenze del 26 febbraio
di Alberto Benzoni
-
28-02-2023
Quanto ci manchi, compagno Palme!
di Paolo Borioni
-
27-02-2023
Il Pd della Schlein, tra opportunità e incertezze
di Roberto Biscardini