L'unica cosa che so
L'unica cosa che so è che vivere sul serio, oggi, significa resistere a tutti i mastodonti che ti minacciano. Significa rifiutare obbedienza a qualunque autorità che non sia espressamente delegata, espressamente controllata e periodicamente revocabile da coloro che ne debbono essere oggetto. Significa un ripudio inequivoco di ogni forma di violenza organizzata. Significa una diffidenza qualificata contro tutti coloro (di qualunque confessione) che vorrebbero farci credere che "il mondo va verso..."; e tanto più contro qualunque propaganda, che è l'arte di farci sentire quello che naturalmente non sentiremmo. E un rispetto spicciolo per la verità, e un disprezzo per la moralità a doppio metro ("se ammazzo io, è un moto storico, se ammazza l'altro, è un delitto"), e la convinzione ferma che il socialismo è un modo di vita, di cui non si può rinviare l'applicazione " al giorno in cui avremo vinto", e poi a quando sarà compiuta l'industrializzazione, e poi a quando " non avremo più nemici esterni ", e così ad infinitum. La vita è corta, e piuttosto tragica (al diavolo gli ottimisti!) e il socialismo è la speranza più alta che l'uomo abbia concepito, e quindi non è il caso (con l'aria di Apocalissi che tira) di liquidarla per via d'ufficio (Paolo Milano ad Antonio Giolitti, 9 giugno 1946)
Condividi
Ultimi articoli della rubrica...
-
22-09-2023
Addio a Napolitano, da Botteghe Oscure al socialismo europeo
di Massimiliano Amato
-
07-09-2023
Ustica e la memoria storica italiana
di Alberto Benzoni e Roberto Biscardini
-
05-09-2023
A Brandizzo una tragedia largamente annunciata
di Dario Ballotta
-
02-09-2023
Brandizzo, cinque vittime del neocapitalismo criminale
di Angelo d'Orsi
-
15-08-2023
Achilli, il socialista che guardava lontano
di Alberto Benzoni
-
02-08-2023
La guerra della destra alle periferie della società
di Isaia Sales
-
20-07-2023
Essere socialisti vuol dire ridiventarlo
di Alberto Benzoni
-
12-06-2023
Il caso Berlusconi: in morte di un sopravvissuto
di Alberto Benzoni
-
31-05-2023
Ballottaggi, si aggrava la fragilità del sistema politico
di Franco Astengo
-
28-05-2023
Signor Presidente..........
di Beppe Sarno
In un momento in cui sembra che la gente dimentichi i valori fondanti della nostra democrazia è necessario ricordare i tentativi eversivi dell'ordine democratico di una destra che dietro il finto rispetto delle regole democratiche nascondse sempre il suo apsetto più feroce.
La strage di Brescia va ricordata perchè come ha detto il Presidente della Repubblica Mattarella "La città fu colpita per aver manifestato la sua opposizione irriducibile all'eversioe,"