Numero 3 nuova serie - Maggio/Giugno 2023

Il terzo numero della nuova serie bimestrale di maggio/giugno 2023.
Sommario:
- Massimiliano Amato L’orrore nascosto per paura della Pace [Leggi l'articolo completo]
- Domenico Gallo Arrendetevi alla Pace!
- Alberto Benzoni Guerre e cultura della guerra. Il caso dell’Ucraina
- Roberto Biscardini Pace, democrazia e lavoro per una nuova sinistra
- Pietro Adamo Cristiana, donna, madre. Meloni e le Cultural Wars
- Onorio Rosati Sul “decreto lavoro” serve il conflitto
- Ferdinando Pastore Sinistra, destra e estrema sinistra. Tre errori prospettici
- Alfio Mastropaolo Dalla democrazia inclusiva alla democrazia concorrenziale
- Gregorio Buzzelli Voto di classe e nazionalismo. L’automazione e la risposta socialdemocratica
- Paolo Bagnoli Sulla necessità del socialismo
- Paolo Borioni La Finlandia e le altre. Come nascono le ansie nordiche e come proliferano in Europa
- Edmondo Rho Portogallo, una lunga storia d’amore tra riforme e scandali
- Sara Gentile Macron e i suoi tanti volti
- Giorgio Pagano Cisgiordania, l’altro Israele faccia sentire la sua voce
- Gaetano Arfè A Barbiana l’obbligo della verità faceva rima con libertà
- M. A. Berlino Est ’53, così la vecchia talpa spaventò il bolscevismo
- Stefano Carluccio Il fondo Matteotti-Magno presso la biblioteca del Centro Brera
- Giuseppe Foscari Il lungo ‘22 del fascismo salernitano tra consenso e violenza
- Giuseppe Nigro Gli scioperi del marzo 1943. La Resistenza civile in Italia
- Jacopo Perazzoli Fare antifascismo oggi (partendo da un libro)
- Carlo Rosselli Caro Turati, 10 di questi processi e il regime è spacciato
- Giacomo Colaprice La crisi del maggio 1947 in Italia e in Francia
- Michele Mezza Quell’elaborazione ignorata nell’Italia del Miracolo
- Beppe Sarno L’anarco comunismo di Petr Kropotkin
- Giovanni Scirocco Giorgio Galli e la Critica Sociale (1954-1969)
Condividi