Critica Sociale - Portale della Rivista storica del socialismo fondata da Filippo Turati nel 1891
Critica Sociale ha ottenuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Numero 10 nuova serie Aprile 2025

Numero: Numero 10 - 2025

 

 

Numero 10 nuova serie Aprile 2025

Il numero 10 della nuova serie, Aprile 2025

Sommario:

  • Massimiliano Amato L’elmetto della von der Leyen e la più classica delle guerre europee
  • Stefano Fassina Populismo dall’alto: “Senza cannoni non c’è burro”
  • Domenico Gallo Ucraina: il rischio della pace
  • Alberto Benzoni, Roberto Biscardini Le leggi della fisica e quelle della politica
  • Giorgio Pagano Riprendere il percorso tracciato con l’Ostpolitik
  • Al. Ben. L'anno che verrà
  • Bruno Gravagnuolo I nientologi del tutto travestiti da intellettuali
  • Santo Prontera La truffa politico-mediatica dell’Occidente “unico”
  • Eleonora Carrano Urbicidio: Gaza tra distruzione propaganda e ricostruzione
  • Paolo Borioni Groenlandia, quel nodo di ghiaccio nei nuovi equilibri geopolitici
  • Cecchino Cacciatore Separazione delle carriere Guerra santa senza fondamento
  • Giuseppe Sarno Il rischio di un super Pm braccio armato dell’esecutivo
  • Norberto Fragiacomo Autonomia differenziata Minaccia effettiva, velleità leghista o fuga dal reale?
  • Max Adler La concezione dello Stato nel marxismo
  • Marco Trasciani Panzieri e l’uscita dallo storicismo. Una bussola per il presente
  • C.S. Ricordando Anna
  • Anna Kuliscioff Il feminismo
  • Gaetano Arfè Lettera a Napolitano sulla Sinistra europea
  • Angelo Iannaccone Milano e il significato di un’insurrezione popolare
  • Angelo Verrillo Nenni, la sovversiva e la parrucca
  • Sergio Dalmasso Il caso Magnani - Cucchi e i socialisti indipendenti
  • Alfonso Amendola, Martina Masullo Raccontare don Milani Un invito alla lettura
  • Critica Sociale Scalfire l’egemonia del neoliberismo

Condividi

Facebook Twitter WhatsApp Telegram E-mail