Critica Sociale - Portale della Rivista storica del socialismo fondata da Filippo Turati nel 1891
Critica Sociale ha ottenuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Ruffolo e quella profezia su capitalismo e democrazia

Pubblicato: 16-02-2023

È morto all'età di 96 anni l'ex ministro socialista ed economista, Giorgio Ruffolo. A darne l'annuncio con un lungo post di cordoglio sulla pagina Facebook è stato Valdo Spini, uno dei suoi successori nella carica di ministro dell'Ambiente ed ex vicesegretario nazionale del Psi: ''Ruffolo lascia una traccia duratura nella cultura e nella politica socialista e della sinistra italiana''. Noi della Critica Sociale vogliamo ricordarlo ripubblicando una sua lucidissima riflessione su capitalismo e democrazia apparsa su La Repubblica del 5 marzo 2013. Sono passati 10 anni esatti, e quella analisi in alcuni tratti si è rivelata addirittura profetica.

 

Due grandi forze si contendono la storia dell'Occidente: il capitalismo e la democrazia. Esse si alternano nell' egemonia prevalendo volta per volta l'una sull' altra e dando così luogo a cicli storici, l'ultimo dei quali è quello che viviamo dall' inizio del secolo passato e che comprende tre fasi: l'età dei torbidi, l età dell'oro e l'età della controffensiva capitalistica. L' età dei torbidi è caratterizzata da forti conflitti trai capitalismi nazionali ciascuno dei quali cerca di assicurarsi vantaggi decisivi sui rivali. Il risultato è una competizione selvaggia che ostacola la crescita comune. Età dell'oro. La definizione è di Hobsbawm. La caratteristica principale sta nel tentativo di raggiungere un "compromesso storico" tra capitalismo e democrazia che esalti le capacità di sviluppo di queste due forze senza provocare contraddizioni strutturali. Il principio fondamentale che regge il sistema è quello del libero scambio. Delle merci ma non dei capitali che sono assoggettati a controlli severi da parte dei governi nazionali. Questo sistema lascia ampie autonomie alle politiche nazionali e assicura quindi un relativo equilibrio tra le forze del capitalismo e le capacità regolatrici dello Stato. Tuttavia l' equilibrio che ne deriva si rivela tutt' altro che "storico". Esso è costantemente messo in dubbio dai tentativi delle forze capitalistiche di sottrarsi agli obblighi costituiti dai controlli statali. Questi tentativi conseguono un decisivo successo negli anni Ottanta del secolo scorso con la decisiva eliminazione in Gran Bretagna e negli Stati Uniti di ogni controllo sui movimenti internazionali di capitale che assicura a quest' ultimo una superiorità decisiva sugli altri fattori della produzione. La superiorità è realizzata attraverso la sua possibilità di spostarsi nello spazio secondo le convenienze assicurate dagli investimenti. Si potrebbe dire che l' arma fondamentale del capitaleè la valigia. La sola minaccia di uno spostamento blocca le possibilità di far valere l' autonomia della politica. L' eliminazione di ogni ostacolo al movimento dei capitali determina un vantaggio decisivo del capitalismo sulla democrazia pregiudicando il relativo equilibrio che si era raggiunto tra queste due forze. Questo vantaggio si traduce in una forte diseguaglianza trai redditi del capitale e quelli del lavoro. Una diseguaglianza che potrebbe tradursi in una debolezza della domanda, costituita soprattutto dai redditi di lavoro. A questa minaccia il capitalismo reagisce con una "mossa" decisiva: l' indebitamento, che permette di compensare il minore aumento dei redditi di lavoro. L' indebitamento diventa un fenomeno generale e sistematico al punto che il capitalismo viene definito da un economista come quel sistema nel quale i debiti non si pagano mai. Una caratteristica chiaramente insostenibile alla lunga e che si traduce prima o poi in una inevitabile crisi determinata da insolvenze, come nel caso dei cosiddetti subprime. Originate negli Stati Uniti, ed estese all' Europaea tutto il mondo determinando la condizione di crisi della crescita economica nella quale siamo oggi immersi. Questa condizioneè affrontata, diversamente da ciò che accadde negli anni Trenta, con un colossale salvataggio finanziario dello Stato. Da fattore di perturbazione dei mercati- così definito dalla retorica liberistica - lo Stato diventa il salvatore del capitalismo. La logica del sistema tuttavia non muta. Esaurito il "salvataggio" il sistema torna alla logica dell' indebitamento, raffigurata scherzosamente nel dialogo fra Totò e il suo cameriere. Cameriere: «Mi avete detto ieri che mi avreste pagato domani». Totò: «E te lo confermo». Cameriere: «Ma domani è oggi». Totò: «Giovanotto non scherziamo, oggi è oggi e domani è domani». La soluzione che l' ideologia liberistica imporrebbe, di lasciare che i fallimenti si compiano secondo l' inflessibile regola dei mercati, naufraga nella vicenda della Lehman Brothers: un fallimento che, se esteso all' intero contesto capitalistico, ne determinerebbe il crollo. La verità si crea alla fine il suo spazio.I debiti si pagano. Come si chiude la vicenda? Chi paga alla fine? Pagano i contribuenti e i lavoratori, sotto forma di aumento delle tasse e/o di contrazione dei salari. Al fenomeno dell' indebitamento si somma quello della "finanziarizzazione". La ricchezza è rappresentata dall' emissione di "titoli" che da semplici indicatori della ricchezza finiscono per diventare ricchezza essi stessi. Una ricchezza letteralmente inesistente ma che costituisce la base di una "taglia" imposta alla comunità dal potere finanziario. Questa taglia è percepita dalle banchee soprattutto da una classe di intermediari finanziari che approfitta della sua posizione "strategica" nelle transazioni finanziarie. È così che il capitalismo industriale basato sulla realtà delle "cose" diventa capitalismo finanziario basato sulla rappresentazione dei "titoli". Il grande salvataggio si traduce ovviamente in un peggioramento della finanza pubblica. Ma diversamente da quello del finanziamento privato. Quest' ultimo è punito dalle politiche economiche e finanziarie che colpiscono i "salvatori". Il capitalismo non ammette infatti che il settore pubblico diventi un elemento decisivo dell' economia. Si profila una condizione nella quale il rallentamento della crescita determinato da politiche repressive della finanza pubblica si accoppia con l'iniquità. Due elementi che rischiano di suscitare una depressione di lungo periodo.

*da La Repubblica del 5 marzo 2013

Giorgio Ruffolo

Condividi

Facebook Twitter WhatsApp Telegram E-mail
Ruffolo e quella profezia su capitalismo e democrazia