Critica Sociale - Portale della Rivista storica del socialismo fondata da Filippo Turati nel 1891
Critica Sociale ha ottenuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Matteotti a cent’anni dalla morte. Una mostra per capire la tragica storia dell'Italia

Pubblicato: 04-03-2024

A distanza di un secolo dall'uccisione a Palazzo Braschi di Roma, Giacomo Matteotti, una figura chiave nella storia politica italiana, viene celebrato attraverso una mostra intensa e completa. L'esposizione, intitolata "Giacomo Matteotti: Vita e morte di un padre della democrazia", aperta al pubblico dal primo marzo al Museo di Roma, Palazzo Braschi fino al 16 giugno, offre un viaggio dettagliato attraverso la vita del deputato socialista, brutalmente assassinato dal regime fascista il 10 giugno 1924.

Curata dal professor Mauro Canali, uno dei principali studiosi di Matteotti, la mostra si propone di presentare un ritratto integrale dell'uomo, liberato dagli stereotipi che spesso circondano le figure storiche. Non limitandosi alla tragedia della sua morte, l'esposizione abbraccia l'intera vita di Matteotti, dalla sua infanzia a Fratta Polesine fino alla sua attività politica e al suo ruolo di denuncia contro il fascismo.

La mostra è suddivisa in quattro sezioni principali che seguono la vita e l'impegno politico di Matteotti. Si parte dall'approccio giovanile del leader, il suo impegno sociale e la sua adesione al Partito Socialista, per poi esplorare il suo ruolo nel panorama politico nazionale e la sua attività parlamentare, culminando con il tragico sequestro e la sua morte nel 1924.

Uno degli aspetti cruciali della mostra è il tentativo di comprendere il movente dell'assassinio di Matteotti. Attraverso il lavoro dei curatori e dei contributi degli studiosi, emerge chiaramente che dietro l'omicidio c'era una motivazione di natura affaristica, con Matteotti che denunciava apertamente la corruzione fascista legata al petrolio. Mussolini, comprendendo la pericolosità delle sue parole, ordinò l'uccisione del deputato.

Oltre a esaminare la vita e la morte di Matteotti, la mostra si sofferma sul suo impatto duraturo sulla società italiana. Il suo nome è associato alle Brigate Matteotti, una formazione partigiana durante la Resistenza, e la sua eredità continua a essere un punto di riferimento per coloro che difendono la giustizia sociale e la trasparenza delle istituzioni dello Stato.

L'importanza di mantenere viva la memoria di Matteotti è sottolineata attraverso l'obiettivo della mostra di educare e sensibilizzare soprattutto i giovani. Attraverso accordi con l'Assessorato alla Scuola, si spera di portare le scolaresche a conoscere e comprendere la figura di questo gigante della storia italiana.

La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, e organizzata da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare con il supporto di diverse istituzioni e associazioni culturali, presenta una vasta gamma di materiali inediti, documenti originali, fotografie, opere d'arte e molto altro, provenienti da prestigiose istituzioni e archivi.

Attraverso questa mostra, Giacomo Matteotti viene ricordato e celebrato non solo come una vittima del fascismo, ma come un eroe della democrazia e un simbolo della lotta per i valori fondamentali della giustizia e della libertà. La sua storia continua a risuonare nel tessuto della società italiana, incoraggiando generazioni future a difendere con determinazione i principi democratici e a resistere alle minacce contro la libertà e i diritti umani.

 

 

La sinergia tra morale e politica: il pensiero pratico di Giacomo Matteotti

Giacomo Matteotti non si è mai considerato un teorico politico, né ha mai cercato di ostentare presunzioni intellettuali. Tuttavia, dietro il suo pragmatismo politico si celava una solida formazione teorica, che ha costituito il fondamento del suo agire politico.

Nato nel 1885 e attivo fino alla sua tragica fine nel 1924, Matteotti si identificava come un "turatiano, riformista e gradualista". Dopo una formazione socialista influenzata da Badaloni, si avvicinò al riformismo di Turati, instaurando con lui una profonda amicizia che andava oltre le differenze politiche. Il suo approccio al socialismo, tuttavia, si distingueva per un'anomalia rispetto al riformismo convenzionale: era più pedagogico che politico.

Matteotti si distinse per la sua straordinaria capacità organizzativa e il suo impegno costante nella lotta politica. Non era legato a correnti o fazioni, ma era il portavoce di una volontà e di energie maturate attraverso un lavoro incessante sul campo. Pur riconoscendo l'importanza delle questioni dottrinarie, le considerava sempre strumenti per raggiungere fini concreti e pratici.

Morale e politica nella visione di Matteotti

Matteotti concepiva la politica come una manifestazione della morale applicata alla società. La sua formazione durante l'età giolittiana, caratterizzata da un'assenza di legami tra politica e morale, lo portò a ribellarsi a questa concezione.

In particolare, Matteotti si oppose fermamente alla politica bellicosa di Giolitti, sia durante la guerra di Libia che durante il conflitto mondiale successivo. La sua opposizione non era solo politica, ma anche etica e metafisica, riflettendo una profonda convinzione sulla barbarie della guerra e sulla necessità di preservare la civiltà.

La sua posizione antibellicista non fu condivisa da tutti nel socialismo italiano, ma Matteotti mantenne salda la sua fede nei valori umani e nella libertà. Questo gli valse il rispetto anche da parte di coloro che non condividevano le sue posizioni politiche.

Eredità di Matteotti

La morte tragica di Matteotti segnò l'inizio di una cultura antifascista in Italia. Il suo sacrificio rafforzò la lotta per la giustizia e la libertà, e la sua figura continua ad essere un faro per coloro che difendono i valori democratici e i diritti umani.

L'opera e il pensiero di Giacomo Matteotti sono un monito contro l'abuso di potere e il totalitarismo, e rimangono una fonte di ispirazione per tutti coloro che credono nella dignità e nel valore intrinseco dell'essere umano.

In conclusione, Matteotti incarnò l'ideale di un politico che unisce la moralità all'azione politica, rimanendo un esempio di integrità e coraggio anche nei momenti più bui della storia. La sua eredità continua a vivere, spronando le future generazioni a difendere la libertà e la giustizia in ogni contesto politico.

Alfonso Bruno

Condividi

Facebook Twitter WhatsApp Telegram E-mail